Tag: Literature
Momenti di “Migrazione e inclusività” all’Università “Luigi Vanvitelli” di Caserta
S/Murare va a Caserta…
Momenti di Lector in Fabula 2017
Anche quest’anno S/Murare partecipa a “Lector in fabula” (Conversano)
Recensione del volume Sguardo inglese e Mediterraneo Italiano sull’Indice (Donatella Abbate Badin)
Nuovo libro di Luigi Cazzato
Le Simplegadi Global South ‘in Theory’ and Southern Epistemology by Luigi Cazzato
Abstract I: This essay offers a reflection on the ‘global South’ category, starting from Culture and Imperialism by Edward Said to finish with the last work by Jean and John Comaroff Theory from the South, thus joining the contemporary theoretical debate on the future of the ‘southern world’. Since the time of Said, the planet has seen radical changes and the East-West axis of the Cold War has been replaced by the postcolonial North-South axis, with the added complication of the rise of China as a global economic power in the East. This essay tries to untangle such complications through the positions of, among others, Achille Mbembe, reflecting on the fate of Africa as linked to that of China, and of Franco Cassano, with his hope in a southern epistemology, not yet devoured by capitalist fundamentalism.
SCRITTRICI DELL’ESODO by Vanna Zaccaro
La letteratura della ‘migrazione’, come è noto, intende rileggere e (ri)scrivere o scrivere la storia da una nuova prospettiva, dai margini, attraverso tecniche narrative e procedimenti stilistici come la mescolanza di generi letterari, il ricorso alla polifonia, alla meta-finzione e alla meta-storia, strategie che hanno consentito il confluire e la convivenza di una molteplicità di voci, tra cui quella delle donne, una letteratura impegnata in un nuovo ‘contratto di lettura’ in cui il lettore è invitato alla ricerca della verità. Questa ‘letteratura migrante’ è categoria posizionata tan- genzialmente rispetto al canone ufficiale – si pensi alla scarsa attenzione dell’editoria maggiore per questi testi, alla quasi nulla circolazione – anche per la sottovalutazione del loro aspetto letterario, della loro qualità estetica, posti in secondo piano rispetto agli aspetti sociali, culturali, politici. Qualità estetica che evidentemente deve essere invece riconsiderata e rivalutata. L’impegno etico alla narrazione di testimonianza non nega la ricerca dello stile, l’attenzione alla ‘rappresentazione’.